Deutsches Historisches Institut in Rom
Newsletter
Le visite guidate d'autunno

› In caso di non corretta visualizzazione, si prega di cliccare qui per aprire la newsletter nel browser.

Andreas Rehberg
Gli affreschi nell'Aula Gotica del monastero dei Santi Quattro Coronati
Santi Quattro Coronati, Aula Gotica, dettaglio (© Monache Agostiniane Santi Quattro Coronati).

11 ottobre 2022

Appuntamento: ore 9.00, Via dei Santi Quattro, 20 (ingresso all'Aula Gotica sotto il porticato del primo cortile)

Costo: 10,- Euro

Numero limitato di partecipanti: 20
I partecipanti sono invitati ad avere un abbigliamento consono al luogo sacro.

L'Aula Gotica non è munita di accesso idoneo per persone con diversa abilità motoria (il percorso prevede l'uso di scale).

Si prega di essere puntuali.

 

Gli affreschi medievali dell'Aula Gotica nel monastero dei Santi Quattro Coronati sono stati scoperti da Andreina Draghi solo nel 1996. Il ciclo pittorico fu commissionato probabilmente dal cardinale Stefano Conti. Al centro si trovano le raffigurazioni delle virtù e dei santi che lottano contro i nemici dell'ordine divino. Come vicario di Innocenzo IV Fieschi, sfuggito a Lione in seguito al conflitto con Federico II, Conti esercitò il governo spirituale e temporale a Roma. Nell'Aula Gotica si svolgevano ricevimenti e si gestiva la giustizia.

 

Prenotazione obbligatoria entro il 4 ottobre 2022 all'indirizzo info-event[at]dhi-roma.it a cui vanno rivolte anche eventuali domande relative alla visita guidata.

Visita guidata in lingua tedesca e italiana

Ulteriori informazioni
Lutz Klinkhammer
Un luogo della memoria tedesco a Roma. Il Museo storico della Liberazione
Museo Storico della Liberazione in via Tasso (Foto: Lutz Klinkhammer).

14 ottobre 2022

Appuntamento: ore 16.00, via Tasso, 145 (davanti al museo)

Costo: nessuno

Numero limitato di partecipanti: 15

 

Il palazzo situato a Roma in via Tasso al numero civico 145 oggi è sede del Museo Storico della Liberazione; durante i mesi dell’occupazione nazionalsocialista di Roma (9 settembre 1943 – 4 giugno 1944) fu sede del Comando del Servizio di Sicurezza delle SS, sotto la guida del SS-Standartenführer Herbert Kappler.

È un luogo della memoria non soltanto della repressione nazista durante l’occupazione tedesca della città eterna, ma anche un luogo della memoria della Resistenza romana. Il Museo dispone di un fondo archivistico di documenti tedeschi risalenti al 1943/44.

 

Prenotazione obbligatoria entro il 10 ottobre 2022 all'indirizzo info-event[at]dhi-roma.it a cui vanno rivolte anche eventuali domande relative alla visita guidata.

Visita guidata in lingua italiana

Ulteriori informazioni
Carlo Campitelli
La "natione" fiorentina a Roma. Storia di una presenza
San Giovanni dei Fiorentini (© Wikimedia Commons).

22 ottobre 2022

Appuntamento: ore 11.00, piazza Firenze, davanti alla chiesa

Costo: nessuno

Numero limitato dei partecipanti: 20

I partecipanti sono pregati a vestirsi in maniera appropriata (spalle coperte e pantaloni lunghi) per visitare le chiese.

 

Presente a Roma sin dall'XI secolo, la "nazione" fiorentina assunse a partire dalla metà del XV secolo una netta posizione di supremazia rispetto alle altre componenti straniere della città, al punto da influenzare per oltre un secolo le dinamiche politico-economiche in atto non solo tra Roma e Firenze, ma anche tra le due città e il resto d'Europa. Dal rione Ponte, una zona nevralgica che conduce a ponte Sant'Angelo, passaggio obbligato per la Basilica di San Pietro e il Borgo Vaticano, la colonia controllò per decenni il flusso di denaro proveniente a Roma dalle rimesse e rendite ecclesiastiche sparse in ogni parte del mondo. Nel corso di una passeggiata di circa due ore nel cuore di Roma ripercorreremo quindi la nascita e l'evoluzione di questa comunità, che ha lasciato un'impronta indelebile ed unica alla città eterna. Il percorso conduce da piazza Firenze, ai Palazzi Salviati e Madama (o Palazzo Medici oggi sede del Senato italiano), passando per via Giulia e la Basilica di San Giovanni dei Fiorentini, fino a giungere alla Chiesa di Sant'Andrea della Valle e alla piccola Cappella degli Strozzi.

 

Prenotazione obbligatoria entro il 18 ottobre 2022 all'indirizzo info-event[at]dhi-roma.it a cui vanno rivolte anche eventuali domande relative alla visita guidata.

Visita guidata in lingua italiana

Ulteriori informazioni
Claudia Gerken
Il Gesù – arte e architettura dei gesuiti
Statua di Ignazio, altare di Sant'Ignazio, Il Gesù, Roma (© Alice Rogers).

28 ottobre 2022

Appuntamento: ore 16.00, piazza del Gesù, davanti alla chiesa Il Gesù

Costo: nessuno

Numero limitato di partecipanti: 15

I partecipanti sono invitati a vestirsi in maniera appropriata (spalle coperte e pantaloni lunghi) per visitare la chiesa.

 

Dal maggio 2021 al luglio 2022 i gesuiti hanno celebrato l'anno ignaziano. Cogliamo dunque l'occasione per visitare la chiesa principale dei gesuiti a Roma. Quando fu consacrata, nel 1584, non ebbe uguali tra gli edifici religiosi a Roma con il suo splendore e la sua grandezza. L'arte e l'architettura mettono inoltre in luce, con il nuovo santo, il ruolo svolto dall'ordine nel contesto della Riforma cattolica. Un momento alto è la struttura prospettica, creata da Andrea Pozzo, che porta alle stanze abitate a suo tempo da Ignazio. La visita guidata si chiude davanti alla Cappella di Sant'Ignazio dove si svolge ogni pomeriggio un "theatrum", vale a dire un breve spettacolo religioso.

 

Prenotazione obbligatoria entro il 24 ottobre 2022 all'indirizzo info-event[at]dhi-roma.it a cui vanno rivolte anche eventuali domande relative alla visita guidata.

Visita guidata in lingua tedesca

Ulteriori informazioni
Fabrizio Della Seta & Carolin Krahn
Per Roma, sulle tracce di Arcangelo Corelli
Pantheon, cupola.

12 novembre 2022

Appuntamento: ore 9.45, piazza di San Luigi dei Francesi

Costo: 4,- Euro per l'ingresso al Palazzo della Cancelleria. Dopo la registrazione il biglietto va pagato anche in caso di non partecipazione.

Numero limitato di partecipanti: 18

I partecipanti sono invitati a portarsi un ombrello e a indossare scarpe comode.

 

Arcangelo Corelli visse a Roma dal 1675 alla morte nel 1713. Qui si affermò come il maggiore esponente della musica strumentale italiana nella seconda metà del Seicento, la cui fama fu diffusa in tutta Europa. Nel corso di una passeggiata storico-musicale di tre ore nel cuore di Roma seguiremo le tracce del compositore e violinista, soffermandoci sui suoi rapporti con prestigiose istituzioni e con i più importanti committenti, aristocratici ed ecclesiastici, in particolare con la regina Cristina di Svezia e coi cardinali  Benedetto Pamphilij e Pietro Ottoboni. Il percorso conduce da San Luigi dei Francesi ai Palazzi Corsini e della Cancelleria, passando per il Bosco Parrasio fino al Pantheon, dove Corelli è sepolto. Il percorso della vita di Corelli incrocia quello di altri protagonisti della vita musicale romana di quegli anni, da Bernardo Pasquini ed Alessandro Scarlatti fino al giovane Handel. Lungo il percorso scopriremo inoltre chi si nasconde dietro il nome di Arcomelo Erimanteo.

 

Prenotazione obbligatoria entro il 7 novembre 2022 all'indirizzo info-event[at]dhi-roma.it. Eventuali domande vanno rivolte a krahn[at]dhi-roma.it.

 

I partecipanti sono invitati a lasciare un indirizzo e-mail o un contatto telefonico per poter essere informati entro le ore 8.30 del giorno dell'evento se, in caso di possibili forti piogge, la passeggiata sarà rimandata.

Visita guidata in lingua italiana e inglese

Ulteriori informazioni
Impressum
Redazione: Dr. Claudia Gerken, Dr. Gerhard Kuck, Dr. Kordula Wolf
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica, 391 - I-00165 Roma - Italia - www.dhi-roma.it