12 novembre 2022
Appuntamento: ore 9.45, piazza di San Luigi dei Francesi
Costo: 4,- Euro per l'ingresso al Palazzo della Cancelleria. Dopo la registrazione il biglietto va pagato anche in caso di non partecipazione.
Numero limitato di partecipanti: 18
I partecipanti sono invitati a portarsi un ombrello e a indossare scarpe comode.
Arcangelo Corelli visse a Roma dal 1675 alla morte nel 1713. Qui si affermò come il maggiore esponente della musica strumentale italiana nella seconda metà del Seicento, la cui fama fu diffusa in tutta Europa. Nel corso di una passeggiata storico-musicale di tre ore nel cuore di Roma seguiremo le tracce del compositore e violinista, soffermandoci sui suoi rapporti con prestigiose istituzioni e con i più importanti committenti, aristocratici ed ecclesiastici, in particolare con la regina Cristina di Svezia e coi cardinali Benedetto Pamphilij e Pietro Ottoboni. Il percorso conduce da San Luigi dei Francesi ai Palazzi Corsini e della Cancelleria, passando per il Bosco Parrasio fino al Pantheon, dove Corelli è sepolto. Il percorso della vita di Corelli incrocia quello di altri protagonisti della vita musicale romana di quegli anni, da Bernardo Pasquini ed Alessandro Scarlatti fino al giovane Handel. Lungo il percorso scopriremo inoltre chi si nasconde dietro il nome di Arcomelo Erimanteo.
Prenotazione obbligatoria entro il 7 novembre 2022 all'indirizzo info-event[at]dhi-roma.it. Eventuali domande vanno rivolte a krahn[at]dhi-roma.it.
I partecipanti sono invitati a lasciare un indirizzo e-mail o un contatto telefonico per poter essere informati entro le ore 8.30 del giorno dell'evento se, in caso di possibili forti piogge, la passeggiata sarà rimandata.
Visita guidata in lingua italiana e inglese